Canali Minisiti ECM

Rivoluzionario intervento Poem su una donna affetta da acalasia

Gastroenterologia Redazione DottNet | 19/09/2018 17:37

Autore il prof. Lino Polese della Clinica Chirurgica 3° di Padova diretta dal Prof. Stefano Merigliano

Il primo operatore prof. Lino Polese della Clinica Chirurgica 3° diretta dal Prof. Stefano Merigliano, ha effettuato per la prima volta a Padova e in Veneto un intervento chirurgico POEM (Per-Oral Endoscopic Myotomy) su una donna di 39 anni, affetta da acalasia e che lamentava disfagia e dolore toracico.

Il delicato intervento chirurgico è consistito - mentre la paziente era in anestesia generale - nell’inserire dalla bocca un endoscopio flessibile, praticare un’incisione solo interna sulla mucosa dell’esofago con un bisturi endoscopico, per poi procedere attraverso un tunnel di circa 10 cm nella parete dell’esofago con l’aiuto di un idrodissettore, strumento che riesce ad iniettare acqua simultaneamente all’incisione diatermica, simile a un bisturi elettrico con la differenza che l’acqua agevola lo scollamento in simultanea dei tessuti fino a raggiungere il cardias, punto di giunzione tra l’esofago e lo stomaco sede della malattia.

pubblicità

Si è proceduto effettuando la sezione delle fibre muscolari con la miotomia del cardias, ripristinando la normale apertura del cardias come illustrato in foto. Successivamente l’incisione interna è stata chiusa con delle clips endoscopiche di circa 1 cm. biocompatibili che saranno espulse spontaneamente. L’intervento è durato 1 ora e mezza.

La paziente al risveglio non sentiva alcun dolore legato all’intervento, non avendo ferite chirurgiche esterne e si è potuta alzare dal letto dopo poche ore dato che non aveva avuto incisioni esterne al torace e/o all’addome.

Un esame radiologico ha confermato la riuscita dell’intervento e la paziente è tornata a rialimentarsi regolarmente dopo soli due giorni dalla procedura, senza più difficoltà né dolore. L’intervento eseguito le ha ripristinato la normalità.  

L’ACALASIA 

L'acalasia esofagea (dal greco a-chálasis, cioè mancato rilasciamento) è una patologia ad eziologia sconosciuta, caratterizzata dal mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione. La malattia, annoverata tra le patologie rare (D.M. 279, 18.5.2001) è molto invalidante e si presenta con disfagia, rigurgito alimentare, dolore toracico e porta i pazienti a perdere peso in maniera repentina fino anche ad un quadro di cachessia se non si arriva ad una diagnosi in tempi adeguati. La diagnosi è difficoltosa e molto spesso viene effettuata solo da specialisti di patologia esofagea perché prevede l'esecuzione di una radiografia del tubo digerente con mezzo di contrasto, una manometria esofagea e una gastroscopia. L’acalasia è il disordine motorio primitivo più frequente dell’esofago. E’ tuttavia una malattia rara, con un tasso di incidenza di 0.6-1 nuovi casi/100.000 abitanti/anno.  

COSA LA DETERMINA

Il disordine fisiopatologico di base è costituito dal mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore (SEI) alla deglutizione, e dalla completa perdita della coordinazione peristaltica delle contrazioni del corpo esofageo. Non è ancora noto se ciò sia contemporaneo o se la perdita della peristalsi sia conseguente all'ostacolo di uno SEI che non si rilascia adeguatamente. 

COME SI MANIFESTA 

La malattia si manifesta a qualunque età, comprese le estreme; i due sessi sono egualmente rappresentati. Il sintomo principale è dato dalla disfagia, cioè dalla difficoltà di deglutire il cibo, presente nel 99% dei pazienti. In genere la storia è lunga, in quanto la disfagia si presenta anche molto prima delle alterazioni radiologiche ed endoscopiche caratteristiche. Spesso i pazienti vengono etichettati come neuropatici. Altre volte l’insorgenza della disfagia è rapida e, raramente, può essere "paradossa", più pronunciata cioè per i liquidi che per i solidi. In genere, specie all'inizio, è capricciosa, più accentuata durante periodi di stress. Si accompagna quasi sempre a rigurgito di cibo non digerito (78%), sintomo che si manifesta in genere più tardi, quando l’esofago si dilata. In tale fase sono frequenti aspirazioni, con broncopolmoniti recidivanti (12%). Alla disfagia e al rigurgito si accompagna un calo ponderale, spesso importante. Il dolore è un sintomo meno frequente, ed in genere si osserva nelle fasi iniziali della malattia, ed è forse espressione della contrazione muscolare del corpo esofageo. Altre volte infine, unico segno della malattia può essere una alitosi persistente, dovuta al ristagno alimentare endoesofageo. 

I TRATTAMENTI EFFETTUATI DAL CENTRO CHIRURGICO DI PADOVA

Il trattamento più efficace e definitivo per tale malattia è la miotomia, endoscopica o chirurgica. Entrambe vengono effettuate presso la Clinica Chirurgica di Padova specializzata in patologia esofagea. Il Centro, esperto da anni nella terapia chirurgica con oltre 1000 interventi di miotomia chirurgica per via laparoscopica, è uno dei Centri di riferimento italiano ed europeo per questa malattia e da oggi è annoverato come primo Centro nel Veneto per interventi endoscopici anche con tecnica POEM.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing